Guida Escursionistica e Atlante Cartografico per visitare la Majella
Unica montagna in Italia ad essere bestemmiata (“mannaggia la Majella”) è allo stesso tempo montagna madre, il secondo massiccio montuoso in Appennino. Una montagna umana, materna ed allo stesso tempo dura verso le popolazioni che abitano alle sue pendici. E' con lo stesso senso di profonda umanità e sensibilità che gli autori (Alberico Alesi e Maurizo Calibani) ci conducono per mano lungo complessa la geografia, la cultura e la storia di questo imponente gruppo montuoso ancora troppo sconosciuto ai più.
Una guida vorrebbe essere comoda, fisicamente piccola, tascabile ma questa guida, come le altre pubblicazioni SER (Società Editrice Ricerche) non rispettano neanche uno dei canoni convenzionali noi diremmo per nostra fortuna: sono pesanti, dal formato inaspettato per questo genere editoriale (16,5 x 23,5), completamente a colori. Non si è lesinato sulla qualità della carta ne sulle cure editoriali, sullo studio e sull'approfondimento.
Complessivamente troviamo ben 44 itinerari e 2 trekking più impegnativi. Il libro è diviso in 6 Aree Geografiche, ciascuna con i suoi itinerari. Coloro che già si dilettano di escursionismo, coloro che le montagne le frequentano e sanno leggere fra le righe … intuiscono facilmente che Alesi e Calibani in montagna ci sono stati davvero. E non solo... questi due grandi autori non sono escursionisti da mordi e fuggi. Attraverso quello che raccontano si intuisce la loro capacità di osservare, la pazienza della ricerca continua, di posare lo sguardo dove è giusto senza lasciarsi sfuggire i dettagli più interessanti e curiosi.
Ciascun itinerario è corredato di cartina geografica realizzata sulla base delle cartine IGM (Istituto Geografico Militare), corrette ed integrate da numerose annotazioni ed informazioni escursionistiche. Una nota introduttiva apre ciascun capitolo fornendoci un'idea di massima sulla tipologia di escursione. Seguono le note tecniche sull'escursione: dislivelli, tempi di salita e discesa, difficoltà, segnaletica per un colpo d'occhio quando nella scelta si abbiano già le idee chiare.
Alternate alle descrizione troviamo una interminabile serie di informazioni, di brevi capitoli culturali e di approfondimento. Leggere queste guide è come frugare in un pacchetto di caramelle... ti aspettano sempre nuovi gusti e nuove sorprese.
Ed in fine la scelta delle fotografie... tante tantissime fotografie distribuite senza troppo affollare l'impaginazione. Quello che stupisce delle fotografie è la selezione su soggetti unici spesso così stupefacenti da lasciare anche il più esperto e disinibito escursionista-fotografo con il desiderio di tornarsene al più presto sulla Montagna Madre.
Indice del Libro
Introduzione
Storia del Parco (il pericolo bianco). L'escursionismo.
Gli itinerari di questo libro
Le relazioni tecniche. D'inverno. Segnaletica. Permessi. Come comportarsi. Con chi andare. In caso di incidente. In caso di incendio. Traversate e Trekking. Guida e carte. L'orientamento e il GPS (Navigatore Satellitare). Rifugi e Bivacchi (Elenco e descrizione di 50 rifugi della Majella).
Nascita ed evoluzione della Majella.
Non solo Majella. Una lunga storia. La storia continua. L'ambiente vegetale ed animale
AREA 1
Gole dell'Otra – Da Bolognano
Eremo di S. Onofrio e Castel Menardo
Torre di Polegro (540 m) e sorgenti dell'Alento
Anello dei complessi agro-pastorali
AREA 2
Eremo di S. Bartolomeo e complesso agro-pastorale Valle Giumentina.
Majelletta (Fonte Tettone)
Valle dell'Orfento. Eremo di S. Giovanni
Valle dell'Orfento.
Stazzo di Caramanico
Monte Perco Falcone
Monte Amaro – Da Lama Bianca per la rava del Ferro
Monte Amaro – Da Fonte Romana per la forchetta e la valle di Femmina Morta
AREA 3
Alta valle del Foro
Le grotte pastorali del vallone delle Tre Grotte e la valle di Selvaromana.
Monte Amaro – Dal rifugio Pomilio
Monte Focalone
Anello delle 3 cime. Monte Focalone, Monte Acquaviva, Cima delle Murelle
Monte Amaro dal rifugio Pomilio a Campo di Giove
Monte Amaro dal rifugio Pomilio a Fara San Martino
Cascata di San Giovanni
Majelletta – Da Bocca di Valle per il Rapina
Valle dell'Avello
Valle di Selvaromana
Da Pennapiedimonte a Bocca di Valle per il Rapina
Montagna d'Ugni
Monte Amaro – Da Fara San Martino
Cima Pomilio
Valle Serviera
Cima dell'Altare
AREA 4
Grotta del Cavallone – Da Lama dei Peligni per il Rifugio Tari
Grotta del Cavallone – Da Taranta Peligna per la Valle Taranta
Monte Porrara – Da Madonna dell'Altare
Monte Porrara – Da Campo di Giove alla Stazione di Palena
Tavola Rotonda – Da Campo di Giove per il guado di Coccia
Da Campo di Giove a Taranta Peligna
AREA 5
Monte Secine – Da Pietransieri
Monte Secina – Dalla strada Gamberale
Monte Rotella
Monte Pizzalto
AREA 6
Monte Rotondo
Morrone di Pacentro e Monte Mileto
Monte Morrone
Monte Morrone
Monte le Mucchia
TREKKING
La via delle valli della Majella (3 giorni)
La via degli eremi e delle capanne di pietra.
Indice dei luoghi e Bibliografia.
Informazioni aggiuntive
- Titolo: Majella - Parco Nazionale
- Autore: Alberico Alesi - Maurizio Calibani
- Editore: SER – Società Editrice Ricerce e Club Alpino Italiano
- ISBN: 9788886610351
- Pagine: 221
- Foto e Illustrazioni: Colore
- Anno Prima Pubblicazione: 2007
- Prezzo (Euro): 22,00
- Sito Casa Editrice: SER – Società Editrice Ricerce
- Comprare il Libro a Roma: Libreria Bellisari