
Giorgio Carrozzini
Consulente Web, Webmaster, esperto in siti web per odontoiatri. Per passione gestore di numerosi siti di montagna. Giorgio ama andare in montagna esplorando el numerose possibilità fuori e dentro di se... questo è il suo Blog!
La schiena del drago che dorme...
“Orso Marsicano Signore della Montagna” di Franco Tassi
Il quaderno raccoglie tutti ti testi pubblicati sull’Orso Marsicano e chiariscono, dal più autorevole degli esperti in materia. Personalmente sono rimasto colpitissimo dalla complessità della materia. L’orso e i suoi rapporti con l’uomo e l’ambiente...
Siti Web Personali e Blog di Montagna
Filosofia del buon andare in montagna
Perché "Aria Sottile"? Chi ha provato a camminare in alta montagna conosce bene la sensazione. L'aria si fa rarefatta e il respiro affannoso. Unire questo alla sensazione della fatica muscolare con l'impegno psicologico rende "la scalata" un'esperienza simile ad un viaggio dentro se stessi... la dove si può immaginare l'anima diventare sottile ed imprendibile come l'aria.
Il sublime orrorifico del bianco e nero
Il sublime orrorifico del bianco e nero
Escursione a Punta Mazza
Si parte e presto siamo in zona, partire è già una felicità ed è già una parte dell'obiettivo di questa giornata tirata per i capelli. La felictà è la strada non l'obiettivo... così mi godo il momento... pienamente.
Montagna come sinonimo di... turismo eco-compatibile
In una nazione come l'Italia, dove il turismo rappresenta una delle risorse più importanti è quasi un obbligo parlare del turismo eco-compatibile.
Montagna come sinonimo di... felicità e gioia
Chi è stato in montagna almeno una volta lo sa bene. Ogni passeggiata diventa l'occasione per riflettere sull'imprevedibilità della vita, che può stupirti quando meno te lo aspetti.
Ad ogni passo la natura sembra suggerire di guardarsi attorno e di gioire di ciò che si vede. Invita a liberare la mente dalle preoccupazioni e lo stress giornaliero, godendo di ogni attimo e della bellezza che ci circonda.
Malga
Col termine malga si indicano sia il territorio su cui vengono portati a pascolare gli animali durante l'estate sia le abitazioni presenti su questi terreni.
Più precisamente si definisce malga l'insieme di quattro elementi: Il pascolo, la stalla, l'abbeveratoio e la casera.
Quest'ultima è di solito costruita in pietra e sembra una normale casa. Si tratta di una struttura tipica delle zone di alta montagna e viene utilizzata durante l'alpeggio che inizia con la monticazione del bestiame e finisce nel periodo iniziale di settembre, con la fine della stagione estiva (fase di demonticazione).
Al piano terra delle casere tradizionali si possono trovare due locali, uno dove far fermentare il formaggio ed uno adibito ad alloggio per il malgaro.
Il piano superiore di queste ultime è riservato invece alla zona notte; generalmente si può trovare una stanza dove gli allevatori e le loro famiglie possono riposare lontano dalle ore di lavoro.
Le malghe sono destinate principalmente a pascoli di bovini, ma si possono trovare anche caprini, suini e cavalli.
Per chi decidesse di villeggiare in montagna le malghe rappresentano una meta consigliatissima, soprattutto se si è incuriositi dai piatti tipici della tradizione culinaria montanara e si ha voglia di passare del tempo immersi nel verde a contatto con gli animali.
Le malghe si possono raggiungere a cavallo, su mulattiere o a piedi.
Nella foto allegat la Malga Ces (San Martino di Castrozza) riconvertita in ristorante/bar in quota che funziona da punto di appoggio e ricovero per gli sciatorì e gli escursionisti.