Il gruppo montuoso del Gran Sasso, possiede un elevato numero di cime che superano i 2000 metri oltre ad avere la cima più alta di tutto l'Appennino (se fatta eccezione per l'Etna che supera i 3000 metri).
La montagna è un tema classico della fotografia paesaggistica, certamente affascinante e di sicura suggestione estetica. Ma perché ci piacciono tanto le fotografie paesaggistiche allungate nelle proporzioni allungate orizzontalmente?
Così, se proprio non è possibile rinunciare prima di tutto è necessario fermarsi, la prima cosa da fare è avvisare i propri compagni delle proprie intenzioni ed assicurasi nel miglior modo possibile. Prenderemo, qui di seguito, una situazione “tipo” ovvero quella della fotografia scattata lungo la salita di un pendio innevato o in un canalone ripido.
Qualche foto interessante al versante del Vallone dell'Orfento, del Monte Pescofalcone e delle cime circostanti.
Una raccolta di fotografie completa che percorre le prime esperienze escursionsitiche sui Monti Simbruini.