Il titolo originale della relazione era in verità:
Ho sempre sognato di realizzarla così come ha fatto Fancesco. La sua è una realizzazione incredibile e da sogno. Da dire inoltre che il suo racconto è davvero stupendo, mi ha ricordato le emozioni di quando io iniziai ad andare in montagna. Ero solo e da quel giorno non fui più lo stesso... Grazie a Francesco per la sua condivisione.
Inizia sempre così. Il Lunedì, ci si ritrova in ufficio e si comincia a pensare al da farsi per il successivo fine settimana. Domando a Gaetano “Sabato organizziamo qualcosa?” mi risponde “dove andiamo?” , di rimando “sempre nei soliti posti, andiamo in un luogo nuovo, vediamo …. ti ricordi il filmato di Casmau, quando è andato a sciare sopra Formia?” “Si, eccome, ricordo quello che si è inventato!” ; “Scommetto che ti ricordi pure la trattoria?” “Quella non la ricordo .“ “Si, ci credo poco ! aspetta che faccio delle ricerche ed organizziamo il tutto.” Questo è l'inizio dell'escursione nella zona degli Aurunci sul Monte Petrella, il monte più alto della zona.
Il Monte Gennaro è una cima non molto alta appena 1271 metri del gruppo dei Monti Lucretili. Questa cima oltre ad essere ai margini del Parco Reginale dei Monti Lucretili affaccia sulla grande pianura romana e nei giorni più limpidi è visibile da tutta Roma.
Tre amici decidono di trascorrere un weekend estivo diverso dal solito, lontano dal bel mare portorecanatese, e di raccontarvelo...
Partiti nel tardo pomeriggio da Loreto, dopo un’ora e mezzo di viaggio arriviamo a Pintura di Bolognola (1380 metri), la nostra località di soggiorno, presso il rifugio e albergo “La Capanna”
La Corsica è nota ai francesi come “ile de beauté” (isola delle bellezze)... ne abbiamo parlato nella breve presentazione della Corsica Meridionale.
La Corsica risponde alle necessità turistiche di mare e montagna e con una qualità del territorio più che eccellente. Spiagge bianchissime, arenili pulitissimi, macchia mediterranea unica e rigogliosissima. Nonostante gli incendi del 2009 e dei decenni passati che diventano sempre più frequenti la Corsica rimane un'isola ancora straordinariamente verde.
Ho iniziato la mia avventura in un momento di grandi interrogativi sulla vita. Ero pronto a sondare il limite estremo delle mie forze fisiche, pronto a sondare la mia resistenza alle paure. Camminavo lungo il crinale della solitudine. Le emozioni che ho provato in questi 10 anni di Aria Sottile sono state un caleidoscopio infinito e meraviglioso di emozioni positive e negative. Aria Sottile e il mio rapporto con la montagna è stato come andare dentro e fuori dall'oscurità...