Non molto attrezzata, se vogliamo, possiamo considerarla un'area Pic-Nic. Fonte della Moscosa si trova al termine di una lunga mulattiera facile da percorrere a piedi. E' necessario camminare per...
Premessa: Un'escursione per i collezionisti di cime che vogliano coniugare la conquista di una cima con una breve escursione per bambini. Una salita semplice molto più remunerativa durante la stagione invernale che non in quella estiva. Una montagna devastata da un comprensorio sciistico ormai in via di abbandono. Motivo questo per tornare a frequentare questi posti originariamente molto dolci e piacevoli.
Caratteristiche del tracciato: Nessun sentiero, nessuna traccia, segnaletica assente e confusa, un luogo ai margini del comune buon senso civile. Una montagna contesa fra la natura e l'uomo.
Premessa: Classicissima escursione su una delle montagne più belle dei gruppo montuoso dei Simbruini. Un percorso variegato capace di fare provare sensazioni forti con panorami ampi e mai monotoni. Questa proposta escursionistica è di grande soddisfazione in autunno, eccelso il paesaggio durante i mesi invernali quando la copertura nevosa rendono l'ambiente estremamente suggestivo.
Caratteristiche del tracciato: Su terreno estivo il percorso è ben tracciato e non ci sono particolari difficoltà da superare. In inverno lo stesso percorso può trasformarsi in un vero e proprio percorso alpinistico dove è necessario conoscere l'uso di ramponi e piccozza.
Premessa: un percorso che si sviluppa all'interno della Riserva Natuale di Zompo lo Schioppo accessibile a adulti, bambini ed anziani che abbiano ancora buona mobilità. Nessuan difficoltà di orientamento. Un piecevole percorso con possibilità di pic nic.
Una raccolta di fotografie completa che percorre le prime esperienze escursionsitiche sui Monti Simbruini.