Chi pensa alla Sicilia difficilmente pensa all'arrampicata, eppure per la qualità e la varietà delle rocce le falesie siciliane sono notevolmente vocate per l'arrampicata sportiva. Ed anche va tenuto presente che le falesie siciliane sono prevalentemente inesplorate, numerose sono ancora le pareti in attesa di una prima salita. Degna di nota la seconda edizione di Di Sole e di Roccia, la guida all'arrampicata in Sicilia edita da Versante Sud.
Massimo Cappuccio e Giuseppe Gallo hanno realizzato un libro completo di informazioni tecniche per muoversi fra le 68 più belle falesie della Sicilia, da quelle presenti lungo la costa nord dell'isola fra Trapani e Messina fino alle pareti dell'area sud orientale del Ragusano.
Per ciascuna delle 68 falesie descritte sono riportati numerosi percorsi, le schede sono corredate dal profilo intuitivo della roccia con i relativi percorsi. Per ciascuna scheda troviamo informazioni relative all'accesso geografico, i punti d'appoggio e tutte le considerazioni di chi le pareti le ha salite davvero. Per le falesie più complesse sono riportate precise indicazioni sui materiali necessari (corde e sistemi di protezione), i punti di accesso alle vie, le modalità di discesa e posizione delle protezioni e degli attacchi.
L'utilizzo della guida, che già è estremamente intuitivo è facilitato da una chiara simbologia.
In fine e non meno importante il testo è pieno di fotografie mozzafiato capaci di evocare sapori mediterranei, il gusto della prestazione sportiva ed anche invogliare (come se gli appassionati ne avessero bisogno... ) l'arrampicatore a sperimentare il mondo dell'arrampicata “siciliana”.
Illustrazioni semplici ed immediate corredano le descrizioni rendendo il tutto di rapida consultazione. Carta patinata di pregio, piacevole già solo a toccarsi, 346 pagine per un libro che ci ricorda come la Sicilia, già terra di mare, di accoglienza e calore umano, di cultura e di storia sia ancora una terra piena di grandi sorprese.
Massimo Cappuccio, classe 1966.
Giuseppe "Peppino" Gallo.
INDICE DEL LIBROIntroduzioneIntroduzione tecnica Schema di lettura MESSINA 1.San Fratello 2.Rocche del Crasto 3.Capo Calavà 4.Molino 5.Castelmola 6.Stockolm 7.Mazzarò CATANIA 8.Acqua rocca 9.Bronte SIRACUSA 10.Brucoli 11.La Pagoda MONTI CLIMITI 12.Panettonre 13.Brunker 14.Curvone 15.Canalone Sud 16.Bellavista 17.Sortino 18.Pantalica 19.Contrada Alfano 20.Arena 21.Cavadonna 22.Cava della Contessa 23.Cava Grande BUCCHERI 24. Gole della Stretta 25. Sant'Andrea 26.Tima Rossa RAGUSA 27.Cava d'Ispica 28.Cava Maria 29.Castelluccio 30.Iaddinara 31.Settore Ibleo 32.Cimitero 33.Palazzo dei Ladri 34.Ambiguità |
TRAPANI SAN VITO LO CAPO 35.Monte Monaco 36.Cattedrale nel Deserto 37.Pizzo Monaco SCOGLIERA DI SALINELLA 38. Calamancina 39. Grotta del Cavallo 40. Brunker 41. Portella delle vacche 42. Salinella Camping 43.Cronw of Aragon 44.Custonaci 45.Scopello PALERMO MONTE PELLEGRINO 46.Lo Schiavo 47.Discesa di Valdesi 48.Sigolo di Valdesi 49.Pablo 50.Valdesi 51.Mariella Crack'n up 52.Anfiteatro 53.Preistoria 54.Kapraland MONTE GALLO 55. Brauso Rosso CAPO GALLO 56.Grotta degli Svizzeri 57.Capo Gallo Vie 58.Monte Santa Margherita 59.Quota 280 60.Pizzo della Sella 61.Pizzo Impastato 62.Pizzo Mirablella 63.Pizzo Nicolosi CALVATURO 64.Cabeci 65.Gazzara 66.Rocca di Sciarra 2 67.Rocca di Sciarra 1080 mt. 68.Monte Oro |

Edizione disponibili in tre lingue: Italiano, Inglese e Tedesco
ISBN ENG: 978-88-87890-85-3
ISBN GER: 978-88-87890-86-0