Nel cuore più remoto ed oscuro della Sila il Lago Ampollino si estende per oltre cinque chilometri quadrati rientrando in ben quattro comuni e tre province (Catanzaro, Cosenza e Crotone).
Si tratta in verità di un lago artificiale che tuttavia si inserisce benissimo nel contesto naturalistico in cui si trova.
Il Lago Ampollino si origina dai torrenti Ampollino e Savuto, la sua presenza è sicuramente beneficio non solo per le popolazioni quanto per fauna e flora dell'intera zona del Parco.
Sulle sue rive, poco scoscese troviamo prati verdi e animali al pascolo.
Addirittura leggiamo che nel lago esistono numerosi specie ittiche (trote, persici reali, cavedani, tinche, carpe e ciprinidi minori. Un lago vitale ed incredibilmente ricco.
Il panorama è eccellente e trovandosi ad una quota di oltre 1200 metri sul livello del mare è un luogo ideale per trovare un rifugio dalla calura estiva.
Poco lontano dal Trepidò la località sciistica Palumbo Sila dove (se siete fortunati) troverete qualche negozietto aperto disposto a preparavi un panino a base di prodotti tipici locali come il filetto di maiale arrossato al peperoncino di Calabria.