Voglio consigliarvi un libro! Concedetemi qualche minuto per speiegarvi il perché...
Il pensiero filosofico francese, la sua vista acuta, il suo sguardo spesso indiscreto e disilluso sono spesso scomodi come una giacca troppo larga o una camicia dalla maniche troppo lunghe.
Curiosa davvero questa domanda alla quale avrebbe senso rispondere negativamente, no non ha affatto alcun senso, oppure alternativamente rispondere in modo positivo abbarbicandosi con le unghie e con i denti sostenendo che certamente ha senso cercare un senso. Eppure sulla questione euristica del senso va fatta sicuramente una precisazione assai più efficace...
E' questo che ci ha insegnato lo yoga, forse, è questo che si vede scritto sui manalini di meditazione, sicuramente.
Nel suo libro “Magnificat” Gianni Vattimo, il filosofo che ha saputo leggere nella nostra modernità, apparentemente forte, la fragile e la indeterminatezza del “pensiero debole”.
Una filosofia realizzata nell'azione; una filosofia sul filo dell'avventura, tesa a tenteare di conoscere l'uomo attraverso le sfide creative dell'estremo, sempre "oltre il limite"; una filosofia ambientale; una filosofia anarchica...
Così Milarepa inizia a raccontare uno dei suoi sogni rivelatori al suo Guru, Marpa. Le citazioni su Milarepa sono piene di riferimenti alla montagna ...
L'avete letto? Molti di noi hanno solo sentito parlare della teoria del Superuomo. Il fraintendimento è semplice: per superuomo Nietzsche intendeva un oltre-uomo.
Non si tratta di "dogmi" assolutistici, questi sono solo il frutto delle mie esperienze di vita.