La mia sfida al destino è un appassionante racconto autobiografico in cui è in Heinrich Harrer a ripercorre i momenti più importanti decisivi della sua vita, lunga e avvincente, e ricca di rischi così come affascinanti scoperte: dagli anni giovanili trascorsi in Austria alla storica scalata della parete nord dell'Eiger, dalla spedizione sul Nanga Parbat all'arresto, alla prigionia e alla fuga in Tibet.
Pubblicato nella collana “Piccola filosofia di viaggio” il libro di Emeric Fisset è uno di quei libri che spiazzano e colpiscono allo stesso tempo. Un punto di vista che stravolge il nostro modo di rapportarci al concetto di “camminare” e … perché no di viaggiare.
I rilievi dell'Appennino sono vocti per l'escursionismo. Cos'è l'escursionismo? E' scoperta, una alternativa al semplice turismo, escursionimso come sport. Nessuna attività sportiva come l'escursionismo ha mai avuto tante innumerevoli sfaccettature. Scoprire queste sfaccettature è già di per se un viaggio.
Perché un altro Manuale di Escursionismo, perché una versione cartacea?
Perché la montagna può anche non essere alta. Può anche non essere una terra alta in senso fisico. Ma lo è in maniera fortemente spirituale.
Le caramelle sono brevi mini-grafie di alpinisti più o meno noti al grande pubblico. Quando ci metti le mani sopra non sai da quale caramella iniziare, già, perché sai che tutti i gusti sono buoni.
Un' analisi attenta e scientifica frutto di anni di studi, di attività professionale ma soprattutto di frequentazione e di esplorazione delle Alpi.
Il prezzo di € 8,00 sembra un costo più che sostenibile per un testo di notevole valore che suscita curiosità prima di tutto e numerose risposte in un secondo momento.
I Monti Sibillini è un gruppo montuoso che già dal nome la racconta lunga sulle leggende che intorno ad essi si sono raccolte.
C'è qualcosa di magico nei progetti editoriali delle case editrici che si occupano di montagna. Per mesi mi sono ritrovato a stupirmi continuamente ad ogni pubblicazione, ad ogni nuovo libro o rivista immessa sul mercato. L'aura di meraviglia che circonda la letteratura di montagna ...
Ai figli si vuole lasciare qualcosa di meraviglioso, qualcosa che conti fosse anche solo il ricordo di una giornata di felicità familiare trascorsa nella natura. Spesso però chi ha voluto portare i propri figli in montagna...