E’ praticamente assente nelle regioni meridionali e nelle isole.
L’ottimo si rinviene nel nord est europeo, mentre sulle Alpi si rifugia nella fascia montana.
Il legno non è usato in industria perché poco durevole e di piccole dimensioni. È usato per la produzione di spazzole, utensili e lavori al tornio. È un ottimo combustibile.
A nord si spinge fino al sud dell’Inghilterra e alle coste della Norvegia, mentre a Sud il faggio arriva sino in Sicilia orientale.
Queste sue proprietà la hanno resa una delle specie più usate nei rimboschimenti in aree degradate.
Si tratta di un gruppo di piante annue, biennali o perenni.
È una specie microterma (ha bisogno di basse temperature), ma riesce a spingersi ...
La presenza di microclimi ha favorito la formazione di delicatissimi sistemi ecologici caratterizzati ciascuno da peculiarità distintive.
Si accompagnano a queste e, a volte, costituiscono formazioni autonome la betulla, il tasso, l’agrifoglio, alcune specie di pioppo e acero. La fascia montana si estende sulle Alpi e sugli Appennini fino di Sicilia.