Uno degli oggetti più importanti dell'equipaggiamento di chi pratica sport di montagna è sicuramente la corda. È essenziale saper scegliere il tipo più adatto ai propri scopi, per potersi destreggiare durante ogni scalata in tutta sicurezza.
In commercio esistono corde moderne da alpinismo e da arrampicata assai diverse dai modelli in canapa ormai obsoleti, per materiali e caratteristiche strutturali.
L'elemento principale di ogni corda è il monofilamento sintetico. Più monofilamenti intrecciati formano gli stoppini, che formano i trefoli una volta attorcigliati. Più trefoli intrecciati tra loro danno forma a loro volta alla struttura centrale della corda, detta anima. La guaina della corda invece si ricava dall'intreccio di più stoppini.
È possibile trovare in vendita corde dinamiche e corde statiche.
Le prime si distinguono in:
Le corde statiche sono diverse, perché reagiscono poco alle sollecitazioni esterne. Sono poco indicate per l'arrampicata in quanto non attutiscono adeguatamente le cadute più brusche. Sono molto utilizzate nella speleologia durante l'esplorazione di pozzi.
Se invece sono adatte ad arrampicate e alpinismo, le corde si identificano grazie ad una fascetta e ad un cartellino dove vengono indicati il nome del produttore e le caratteristiche principali dell'oggetto.
Per riconoscere che tipo di corda si sta acquistando, basta fare attenzione ad alcuni simboli:
In vendita ci sono corde che, per le loro caratteristiche, possono rientrare in più di una tipologia.
ll futuro è dei giovani, mai come in questo documentario questo concetto è stato così vero.
Cosa hanno fatto i grandi arrampicatori degli anni 60, cosa hanno fatto i grandi arrampicatori e burderisti degli anni 70, 80 e 90 ... Imprese mirabili ma ... cosa posso fare le giovani generazioni, oggi? Questo è davvero importante.
Da qualche tempo si parla dell’edera velenosa. Nelle falesie nostrane circolano solo delle voci, molto simili alle leggende metropolitane, mentre in America i climber la riconoscono a vista come noi riconosciamo le ortiche (50 milioni di casi ogni anno negli USA).