I rilievi dell'Appennino sono vocti per l'escursionismo. Cos'è l'escursionismo? E' scoperta, una alternativa al semplice turismo, escursionimso come sport. Nessuna attività sportiva come l'escursionismo ha mai avuto tante innumerevoli sfaccettature. Scoprire queste sfaccettature è già di per se un viaggio.
Perché un altro Manuale di Escursionismo, perché una versione cartacea?
Chi vuole cimentarsi in escursioni in alta montagna deve prima di tutto dotarsi di una buona guida che illustri i percorsi più comuni della propria regione. Ne esistono molte in commercio e tutte molto ben dettagliate.
E' bene cominciare dai percorsi più semplici in modo da poter misurare e valutare la propria capacità di risposta fisica, poter sviluppare il proprio orientamento e imparare a conoscere la natura nel suo aspetto selvaggio.
Durante l'avvicinamento alla montagna, mentre l'alba è incipiente l'osservare il cielo alla vigilia di un'importante ascensione o di una meno impegnativa escursione è sicuramente il gesto che ogni alpinista di montagna ha fatto e sempre farà, con la speranza che l'alba sia foriera di bel tempo, ma purtroppo spesso non é così...
La buona riuscita di un’escursione dipende in gran parte dal tempo atmosferico favorevole.
Scegliere una meta ed un percorso è una delle operazioni fondamentali per preparare una escursione o una scalata.
Si può dire che l'essere umano ha già esplorato gran parte del pianeta ed in particolare il territorio italiano che non è poi così sterminato.
La domanda che più spesso si pone l’escursionista o l’alpinista inesperto è se sarà più o meno in grado di raggiungere una meta, una vetta.
Premesso che insicurezze e tensione fanno parte dell’emozione prima della partenza, specie se stiamo per affrontare un’escursione o una scalata alpinistica impegnativa, va detto inoltre che non esiste un metodo esatto per rispondere a questa domanda.
Per coloro che iniziano a percorrere i sentieri di montagna ma anche per coloro che i sentieri li percorrono da un pezzo, un validissimo consiglio riguarda la metodologia con cui redigere il proprio diario delle escursioni:
in primo luogo, si parte da operazioni semplici. A casa è necessario avere un quaderno dove segnare tutte le escursioni fatte con la descrizione della passeggiata.
Una prima naturale considerazione, parlando di alimentazione durante le escursioni estive, è quella di pensare che per via delle temperature è necessario portarsi una grande quantità di liquidi. L'organismo perde grandi quantità di acqua sia per evaporazione diretta sia dalla pelle che attraverso l'evaporazione di acqua con la respirazione.
Ma di cosa deve essere provvisto un buon kit di pronto soccorso? Una risposta semplice non esiste. Ovviamente potremmo avere necessità diverse se stiamo per affrontare un’escursione di un giorno oppure se ci prepariamo per un trekking di più giorni.