Per via ferrata si intende il passaggio esposto o l'itinerario alpinistico su roccia attrezzato con corde fisse, scalette o altri sostegni costituiti sempre con materiali metallici.
Queste strutture artificiali permettono di percorrere cenge e facilitano la scalata anche di quelle persone poco esperte in arrampicata o alpinismo.
Nel 1492 Antoine de Ville, capitano dell'esercito francese, ebbe per primo l'idea di agevolare l'accesso al monte Aiguille utilizzando una scala a pioli. In Italia la prima via ferrata sarà attrezzata solo nel 1880, quando a Madonna di Campiglio le guide alpine facilitarono l'accesso al monte Brenta per agevolare il passaggio dei propri clienti.
Successivamente le vie ferrate furono utilizzate a scopo militare soprattutto sulle Alpi orientali e sulle Dolomiti, durante la prima guerra mondiale.
Con l'evolversi del turismo in montagna quella delle vie ferrate è diventata un'attività ludico/sportiva alla portata di tutti.
Chi si occupa della loro manutenzione deve sempre tenere a mente che i sentieri ferrati saranno tragitti scelti da molte persone e quindi deve essere sicuro che siano sempre perfettamente agibili.
È necessario affidare i compiti di manutenzione delle ferrate a guide alpine esperte e a personale qualificato che si accertino della sicurezza dei percorsi ed evitino spiacevoli inconvenienti.
Per percorrere le vie ferrate sono necessarie attrezzature aggiuntive a quelle che si usano per semplici escursioni di montagna. In particolare bisogna munirsi di strumenti resi spesso obbligatori dalle norme locali.
Il kit da ferrata è composto da due longe, dissipatori ed un paio di moschettoni specifici per questi percorsi. Sono molto più resistenti dei moschettoni normali e permettono di agganciarsi senza grossi problemi a catene e grandi scalini.
Questo set di strumenti va collegato ad un'imbragatura (meglio una completa) che permetta all'esploratore di rimanere in posizione verticale in caso di caduta.
È importante inoltre usare sempre un casco che protegga il capo dall'eventuale caduta di massi.
Caschetto, guanti e moschettoni di rinvio sono accessori imprescindibili per percorrere in sicurezza una via ferrata, anche quei casi in cui si creda di affrontare un percorso già noto e di (presunta) modesta difficoltà tecnica.
Un set da ferrata è costituito da un dissipatore, due longe di corda o di fettuccia alle estremità delle quali sono saldamente legati due moschettoni con ghiera.
In primo luogo il set da ferrata consente, a chi lo indossa congiuntamente ad una buona imbragatura, di non sganciarsi mai dai cavi d'acciaio permanentemente infissi nella roccia.
Esistono due tipi di imbragature: imbragatura bassa costituita da una cintura e dei cosciali e una imbragatura alta detta anche pettorina.
Una "ferrata" è un percorso che si svolge prevalentemente su roccia. Il percorso che può essere tal volta esposto e pericoloso è aggiustato con scalini ed appigli metallici, per rendere più agevole la progressione.
Le ferrate sono realizzate con, scalette a pioli, e funi metalliche o catene infissi nella roccia e chiodi cementati. I cavi corrono lungo tratti più o meno lunghi e consentono a coloro che percorrono tali vie di assicurarsi e proteggersi da cadute accidentali.